PUBBLICATI I BANDI DI CONCORSO PER IL PERSONALE DELL'UFFICIO PER IL BILINGUISMO
- Dettagli
Sul sito della CAN Costiera sono stati pubblicati i bandi di concorso per il personale dell'Ufficio per il bilinguismo, che aprirà prossimamente i battenti. Si tratta di un traduttore per le lingue italiana e slovena, nonché di un collaboratore professionale che sarà chiamato a coordinare l'attività dell'ufficio stesso. Ambedue i posti di lavoro sono a tempo indeterminato e con orario pieno di lavoro, ossia 40 ore settimanali. La nuova struttura fungerà da punto di riferimento per le istituzioni che sul territorio sono tenute per legge a preparare le proprie documentazioni bilingui. Offrirà consulenza nell'individuare la terminologia più adatta per i vari settori, collaborerà all'organizzazione di corsi di lingua italiana per il settore pubblico e preparerà relazioni regolari sull'attuazione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti. Dai candidati per i due posti di lavoro si richiede, oltre al settimo grado di istruzione universitaria, la conoscenza al massimo livello delle lingue italiana (ottenuta con corsi di livello C2 e C1 oppure avendo frequentato almeno due livelli della verticale scolastica in italiano) e slovena, patente di categoria B, una buona padronanza dell'inglese e dell'uso del computer. Le domande vanno inviate all'indirizzo della CAN Costiera ed entro 8 giorni i candidati saranno informati sull'esito del procedimento di selezione. Subito dopo l'Ufficio potrà iniziare il suo lavoro. Proposto da molto tempo, è stato finalmente reso possibile dall'intesa raggiunta in questa legislatura con il governo sloveno dal deputato della CNI Felice Žiža, in stretta collaborazione con la CAN Costiera. Il suo apporto risulterà molto importante per una corretta applicazione del bilinguismo visivo e nelle comunicazioni ufficiali, fermo restando che le varie istituzioni, enti pubblici o statali saranno tenuti a stilare autonomamente la documentazione bilingue, nel rispetto delle norme vigenti.