SCUOLE: LAVORI IN TEMPO UTILE
- Podrobnosti
I sopralluoghi dei giorni scorsi hanno confermato che i lavori di ristrutturazione in corso presso le sedi di scuole elementari e scuole d'infanzia italiane, procedono secondo i piani. A Bertocchi gli operai sono impegnati in vasti lavori di risanamento e consolidamento delle sezioni periferiche della » Pier Paolo Vergerio il Vecchio« e del » Delfino blu«. É in corso l'isolamento esterno dei muri, il rifacimento del tetto, delle iniezioni di cemento alle fondamenta per rinforzarle e la sostituzione delle tubature della rete fognaria. Quest'ultimo intervento, non previsto in un primo momento, farà lievitare il costo dell’opera a 260.000 euro, 40.000 in più di quanto preventivato. “ Le ulteriori necessità sono emerse quando si è passati a migliorare la stabilità dell’edificio con colate di cemento. A quel punto i tecnici hanno appurato che le condutture non erano a norma ed è stato necessario provvedere” ha rilevato il presidente della CAN Costiera, Alberto Scheriani. Saranno ampliati anche i vani interni per migliorare le condizioni di lavoro per gli insegnanti e per i bambini. Il cantiere sarà chiuso, come stabilito, entro il primo settembre, in tempo per l'inizio del nuovo anno scolastico. Altrettanto avverrà a Semedella, dove sono in corso le opere di restauro dello stabile che ospita, anche qui, le sezioni periferiche della scuola e dell'asilo e che oggi sono state visitate dai dirigenti della CAN Costiera, con in testa il presidente Alberto Scheriani e dall’Unione Italiana, rappresentata dal presidente, Maurizio Tremul, assieme al preside Guido Križman. Il costo degli interventi è stimato in circa 200.000 euro, 130.000 dei quali saranno stanziati dall’Unione Italiana. Altri 50.000 euro per gli arredi interni saranno reperiti dalla scuola stessa, attingendo alle riserve accumulate dai fondi del MOF negli scorsi anni. Procedono speditamente gli operai con la riqualifica dello stabile di Piazza Vergerio, nuova sede di alcune classi della scuola elementare capodistriana e anche qui della scuola dell'infanzia, che con nuovi 1400 metri quadri di superfici disponibili, risolveranno i problemi di spazio riscontrati nella storica sede del Collegio dei Nobili. Gli interventi, in corso dall'inverno scorso, stanno ricostruendo e preparando per i nuovi scopi un’ala della ex scuola tecnica slovena e anche qui saranno conclusi agli inizi di settembre.