INCONTRO SUL BILINGUISMO A TRIESTE
- Podrobnosti
Conoscere le buone prassi e cercare sinergie per il futuro. Sono stati questi gli intenti dell’incontro svoltosi giovedì scorso a Trieste, alla presenza di Pierpaolo Roberti, Assessore regionale del FVG alle Autonomie locali, tra una rappresentanza dei Comuni costieri e della CAN, composta da Linda Rotter, vicepresidente della CAN costiera, Andrea Bartole, Consigliere comunale a Pirano e presidente della locale CAN e da Nada Zajc, traduttrice per la lingua italiana, responsabile della Collaborazione internazionale presso il Comune di Pirano, con l’Ufficio centrale per la lingua slovena presso la Regione Friuli Venezia Giulia. A illustrare il funzionamento della struttura è stata la sua responsabile, Erika Hrovatin, assieme alle traduttrici e interpreti Fedra Paclich, Laura Sgubin e Tanja Sternad. L’incontro ha avuto scopo conoscitivo e per capire meglio le modalità di funzionamento dell’Ufficio per la lingua slovena. È stato rilevato che hanno impostato una rete con tutti i comuni bilingui del territorio – dove funzionano anche degli sportelli per la lingua slovena – tramite un software in cui vengono inseriti i documenti in sloveno e le traduzioni degli atti che vengono condivisi. Inoltre, hanno creato dei gruppi di traduzione per diversi ambiti (atti pubblici, contabilità etc.) con esperti dei vari settori. Al termine del proficuo colloquio è stata impostata una futura, possibile collaborazione, comprendente in una prima fase lo scambio di traduzioni di termini tecnici. In seguito i rappresentanti delle CAN e dei Comuni costieri potrebbero prendere parte ai gruppi di lavoro a Trieste. Altra forma di interazione potrebbero essere delle tavole rotonde di confronto sulle traduzioni, con scadenza ancora da definire.