IL TUTORE CIVICO IN VISITA ALLA CAN COSTIERA
- Podrobnosti
Il tutore civico sloveno, Peter Svetina e i suoi collaboratori hanno fatto visita mercoledi mattina alla CAN Costiera. Ha conferito con il deputato al Parlamento di Lubiana, Felice Žiža, con il Presidente Alberto Scheriani e la sua vice, Linda Rotter, nonché con il Presidente della CAN capodistriana, Fulvio Richter. Nel corso del cordiale incontro, durato oltre un’ora, sono stati esaminati i principali problemi che affliggono la Comunità nazionale italiana in Slovenia. Svetina, in carica da circa sei mesi, ma che nel mandato precedente era vice ombudsman, ha rilevato: “Abbiamo preso atto dei punti ancora aperti nella realizzazione dei diritti acquisiti della Comunità nazionale, che ci sono stati illustrati dai suoi massimi esponenti. Abbiamo constatato che vi sono problemi nell’uso dell’italiano nella vita pubblica e in seno alle istituzioni statali. Lo faremo presente nelle sedi competenti. Servirebbero incontri bilaterali più frequenti, come minimo una volta all’anno”. Soddisfatta è apparsa la rappresentanza della CNI. “All’ombudsman abbiamo segnalato la forte discrepanza tra le norme giuridiche e la loro applicazione nel comparto dei diritti minoritari. Si è parlato dei posti di lavoro dov’è possibile usare prevalentemente la lingua italiana, che ormai scarseggiano. È intenzione della CAN lavorare per migliorare la posizione della Comunità nazionale italiana sul territorio. Indubbiamente incontri regolari con il tutore civico con scadenza annuale, potrebbero essere utili. Informazioni capillari sui problemi saranno ora più semplici grazie al canale diretto aperto” ha dichiarato il presidente Scheriani. Il deputato, Felice Žiža, invece ha rimarcato: “Il tutore civico è importante per la soluzione dei nostri problemi. Il compito non è certamente facile, ci vuole tempo e impegno, ma bisogna insistere. Importante sarà incontrare i dirigenti delle varie istituzioni sul territorio per ribadire l’importanza del bilinguismo e indicare le norme che ne impongono l’attuazione”.