INVITO PUBBLICO per la nomina del rappresentante della Comunità nazionale italiana nel Consiglio della RTV Slovenia
- Dettagli
Nr. prot. / Opr. št.: 02.05/2023-08
Capodistria / Koper, 24.01.2023
Ai sensi della Legge sulle modifiche e integrazioni alla Legge sull'Ente pubblico radiotelevisivo della Slovenia – RTV Slovenia (Gazzetta ufficiale della RS, n. 163/2022 del 27/12/2022, di seguito: Legge ZRTVS-1B), la Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana, Via Župančič 18, 6000 Capodistria, pubblica il seguente
INVITO PUBBLICO
per la nomina del rappresentante della Comunità nazionale italiana nel Consiglio della RTV Slovenia
Punto primo
Ai sensi dell'Art. 17, comma 3, punto 2 della Legge ZRTVS-1B, la Comunità nazionale italiana ha il diritto di nominare un rappresentante della Comunità nazionale italiana nel Consiglio della RTV Slovenia.
Punto secondo
L'Art. 17a della Legge ZRTVS-1B prevede limitazioni all’elezione o alla nomina dei membri del Consiglio della RTV Slovenia, in particolare:
- Nel Consiglio non può essere eletto o nominato chi, al momento della nomina o nei cinque anni precedenti, sia stato:
- membro di organi di partiti politici a livello statale, regionale o comunale;
- deputato nel Parlamento europeo o dipendente e funzionario negli organi dell’Unione europea;
- presidente della Repubblica, presidente del Governo, parlamentare, membro del Consiglio nazionale, sindaco, giudice costituzionale, ministro, segretario di Stato e funzionario negli organi statali;
- direttore generale, segretario generale dei ministeri, direttore di enti e dipartimenti governativi, capo di unità amministrative e direttore delle amministrazioni comunali o segretario comunale.
- Inoltre, nel Consiglio non può essere eletto o nominato chi sia:
- membro degli organi di gestione, direzione o supervisione dei media concorrenti, o un loro dipendente, nonché chi detiene quote di proprietà in tali media;
- dipendente presso la RTV Slovenia, ad eccezione fatta per coloro di cui all’Art. 17, comma 3, punto 1 della presente Legge;
- membro del Consiglio per la radiodiffusione e dipendente presso l’Agenzia per le reti e i servizi di comunicazione della Repubblica di Slovenia, nonché membro o dipendente presso altri organismi che tramite procedura amministrativa decidono sull’assegnazione di frequenze o su altri diritti dei media o sui dipendenti dei media, nonché chi sia coinvolto nelle procedure per l’adozione di tali decisioni;
- membro degli organi di gestione, direzione o supervisione di entità giuridiche che hanno un rapporto commerciale con la RTV Slovenia;
- parente stretto delle/dei dirigenti della RTV Slovenia (di seguito: dirigenti), come i membri del Consiglio di amministrazione della RTV Slovenia, il Direttore della Radio, il Direttore della televisione e il Direttore dei contenuti digitali, nonché chi sia parente stretto di un dipendente presso la RTV Slovenia definito da Statuto come dirigente.
- I parenti stretti di cui al punto 5 del comma precedente sono il coniuge, la persona con la quale vive in un rapporto di convivenza di fatto o in un’unione civile registrata o meno, i figli, i nipoti e i genitori, nonché altre persone che vivono nello stesso nucleo familiare.
Punto terzo
L'Art. 17a della Legge ZRTVS-1B stabilisce le condizioni per la nomina dei membri del Consiglio.
Le condizioni per la nomina dei membri del Consiglio sono:
1. il conseguimento di almeno un livello d’istruzione ottenuto con un corso di studio di secondo livello (corso di laurea magistrale), o con un corso di studio corrispondente, ed equivalente al livello 8, in armonia con la legge che disciplina il Quadro delle qualifiche sloveno;
2. almeno dieci anni di esperienza professionale nel settore di lavoro del beneficiario in seguito al conseguimento del livello d’istruzione di cui al comma 1 del presente Articolo;
3. elevata integrità personale e moralità;
4. volontà e capacità di contribuire, mediante le proprie conoscenze, la propria reputazione o i propri risultati conseguiti in un settore rilevante della vita sociale, al buon funzionamento e al miglioramento della reputazione dell’emittente di servizio pubblico, sia nella Repubblica di Slovenia sia all’estero;
5. cittadinanza della Repubblica di Slovenia;
6. che la persona non sia stata condannata con sentenza definitiva per un reato doloso perseguito d'ufficio e non sia stata condannata a una pena detentiva non soggetta a sospensione condizionale superiore a sei mesi;
7. che la persona non sia stata oggetto di un'imputazione definitiva per un reato doloso e perseguito d'ufficio.
Punto quarto
Il candidato deve allegare alla domanda i documenti comprovanti l'adempimento delle condizioni sopra elencate e dimostrare un'ottima conoscenza della lingua italiana.
Avranno precedenza le domande nelle quali i candidati che dimostrano un legame duraturo con la comunità nazionale italiana.
Punto quinto
Il termine ultimo per la presentazione della candidatura inizia a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del presente invito pubblico nella Gazzetta ufficiale e scade il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione.
Le domande vanno inviate in lingua italiana e slovena.
Le candidature, corredate dagli allegati richiesti, vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana: info@cancostiera.eu. L'oggetto del messaggio di posta elettronica deve riportare la dicitura »PER IL MEMBRO DEL CONSIGLIO RTV / ZA ČLANA SVETA RTV«.
Punto sesto
Le candidature che non saranno inviate all'indirizzo di posta elettronica entro il termine stabilito saranno considerate tardive.
Qualora la candidatura sarà incompleta, al candidato sarà chiesto di integrarla. Il candidato dovrà integrare la candidatura entro cinque (5) giorni dal ricevimento della richiesta di integrazione. Qualora il candidato non integrerà o non completerà la candidatura entro il termine richiesto, la candidatura sarà respinta tramite decisione.
La candidatura è da considerarsi completa qualora contenga tutti gli elementi richiesti dal testo dell'invito pubblico. La presentazione della candidatura completa implica l’accettazione di tutti i termini, le condizioni e i criteri dell’invito pubblico e il candidato garantisce l’autenticità dei dati forniti.
Punto settimo
L'apertura delle candidature non sarà pubblica. Tutte le candidature debitamente contrassegnate saranno aperte ed esaminate dal punto di vista della completezza formale dalla CAN Costiera (di seguito: commissione di esperti) e quelle complete saranno valutate.
Saranno valutate solamente le candidature consegnate entro il termine stabilito, debitamente compilate e firmate, e inviate all'indirizzo di posta elettronica info@cancostiera.eu.
La commissione redigerà un verbale sull'apertura delle candidature.
Punto ottavo
Al termine della procedura di selezione, il candidato selezionato sarà informato per iscritto della sua selezione entro 8 giorni dalla conclusione della procedura di selezione.
I candidati che non saranno selezionati saranno informati per iscritto della loro mancata selezione entro 8 giorni dalla conclusione della procedura di selezione.
Punto nono
Per ulteriori informazioni sulla procedura di selezione, rivolgersi a: info@cancostiera.eu.
Il Presidente del Consiglio
della Comunità Autogestita costiera della nazionalità italiana
Alberto Scheriani