Lunedì, 29 Maggio 2023, 19:07

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

Consegnato al prof. Cobalti il premio della CAN costiera

Articoli correlati

Nel corso di una cerimonia solenne, svoltasi mercoledì sera a casa Tartini, sede della Comunità degli Italiani di Pirano, è stato consegnato il premio della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana per il 2017. Il riconoscimento è andato al professor Alceo cobalti, stimato docente e dirigente scolastico. Come rilevato dal Presidente della Can Costiera, Alberto Scheriani, l'apporto dato dal premiato al mondo dell'istruzione e della scuola italiana è inestimabile. In particolare va ricordato il suo attaccamento alle istituzioni e l'entusiasmo con cui ha guidato lo sviluppo della Scuola media di Isola, di cui è stato preside dal 1962 al 1979, favorendo l'iscrizione di numerosi allievi provenienti, oltre che dal capodistriano, da Umago, Buie, Cittanova e anche da Parenzo. Nella motivazione è stata citata ancora l'attività del professor Cobalti nella Comunità locale di Strugnano, dove risiede e in seno all'Assemblea comunale di Pirano. Il premiato, dopo aver ricevuto la targa ricordo dalle mani del presidente Scheriani, ha ringraziato per il riconoscimento conferitogli. Si è dimostrato particolarmente soddisfatto di aver potuto incontrare e salutare numerosi allievi di un tempo, diventati poi colleghi insegnanti, con i quali ha collaborato in veste di consulente pedagogico, prima di essere collocato a riposo nel 1991. La piacevole serata, alla quale è intervenuto, tra gli altri, anche il Console generale d'Italia a Capodistria, dott. Giuseppe D'agosto, si è conclusa con una parte conviviale.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati