Mercoledì, 22 Marzo 2023, 10:59

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

Convegno sul bilinguismo

Articoli correlati

Le Comunità autogestite delle nazionalità italiana e ungherese hanno partecipato ieri a Lubiana, ad un convegno del Ministero della pubblica amministrazione, riservato ai soggetti impegnati nella realizzazione del bilinguismo nelle zone nazionalmente miste. L’introduzione è stata svolta dal segretario di stato, Roman Lavtar, che si è soffermato sul quadro giuridico che regola i diritti minoritari nel comparto del bilinguismo e della loro rappresentanza politica. Sulla posizione della CAN costiera e il suo lavoro ha presentato una relazione il segretario Andrea Bartole, che era accompagnato da Felice Žiža, del consiglio della CAN costiera. Il relatore ha posto in rilievo gli sforzi per impostare una base economica della CNI, le importanti novità ottenute nel settore della scuola con la legge specifica appena approvata e la grande importanza che viene riservata dal nostro gruppo nazionale alla cultura. Ha riassunto ancora i rapporti che la CAN costiera intrattiene con il Governo sloveno, con i suoi i ministeri e in particolare i contatti con l’Ufficio governativo per le nazionalità. Tra gli esempi di funzionamento delle nuove CAN, è stato scelta quella del Comune di Ancarano, diretta da Linda Rotter, accompagnata a Lubiana dalla segretaria Lara Može. Nel suo intervento ha illustrato la costituzione dell’organismo, avvenuto prima delle elezioni amministrative del 2014, i contatti che ha instaurato con la municipalità e i primi impegni curati a favore dei connazionali. Su tutti spicca l’apertura dell’asilo. Costante è anche il lavoro per migliorare l’attuazione del bilinguismo e per allestire un cartellone di laboratori ed eventi di vario genere, che mantengano in vita cultura e tradizioni italiane.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati