Mercoledì, 27 Settembre 2023, 02:47

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

PROTOCOLLO D'INTESA FVG E CAN COSTIERA

Articoli correlati

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore alle Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza, Immigrazione, ha approvato lo schema finale del protocollo di intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana per la collaborazione in campo istituzionale e amministrativo. Come rilevato sul sito della Regione, l'obiettivo dell'intesa è favorire la collaborazione tra l'Ufficio centrale per la lingua slovena della Regione (Uc) e la Can nell'ambito della normazione e standardizzazione della terminologia giuridico-amministrativa nella combinazione italiano-sloveno. La Can ha manifestato un interesse per il lavoro svolto dall'Uc, in particolare per i suoi processi di lavoro e per il funzionamento della Rete per la lingua slovena. Le problematiche relative alla traduzione di testi amministrativo-giuridici nella combinazione italiano-sloveno, come ha riferito l'esponente dell'Esecutivo regoinale, che le amministrazioni pubbliche della Regione e nei Comuni costieri della Slovenia devono affrontare, sono infatti molto simili. Si è andata così ad instaurare una collaborazione che ora viene sancita con la stipula di un protocollo d'intesa. Nel dettaglio, l'intesa prevede la reciproca partecipazione dei funzionari della Regione e della Comunità costiera nei rispettivi gruppi terminologici, lo scambio di buone prassi nel campo della traduzione giuridico-amministrativa e nel miglioramento della gestione dei rapporti tra Pubblica amministrazione e cittadini, la condivisione dei risultati (banche dati terminologiche, glossari, manuali di stile, metodologie di lavoro) e la reciproca partecipazione del personale a seminari o corsi di formazione inerenti la traduzione con la combinazione sloveno-italiano nonché a corsi monografici di lingua slovena rivolti a madrelingua o pari livello. Le Ambasciate di entrambi i Paesi verranno informate delle iniziative programmate dalle parti in applicazione dell'intesa nei rispettivi territori di accreditamento; gli eventi potranno essere sviluppati anche attraverso convegni o conferenze La stipula dell'intesa avrà una durata di quattro anni e sarà oggetto di tacito rinnovo di anno in anno. Come ricordato dall'esponente dell'Esecutivo, l'Uc è stato costituito nel 2017 ma ha iniziato a offrire i propri servizi linguistici e di traduzione a partire da giugno 2018, per soddisfare le esigenze derivanti dall'applicazione delle norme di tutela della minoranza linguistica slovena in Italia, con particolare riferimento all'uso dello sloveno nei rapporti dei cittadini con le istituzioni pubbliche, con gli organi giudiziari, nonché con i gestori e i fornitori di pubblici servizi presenti sul territorio di insediamento della minoranza slovena in Italia.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati