Tartini 3l3ctr0nic: divertimento per tutte le età al Magasen grando
Nella mattinata di venerdì 14 ottobre, l’ex magazzino del sale Grando di Portorose è stato pervaso dai suoni degli strumenti musicali elettronici e dal cicaleccio di alunni e allievi, tutti estremamente incuriositi dall'inizio del progetto Tartini 3l3ctr0nic.- Dettagli
Tra le ore 8 e le ore 14, bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie si sono cimentati nella sperimentazione e nella creazione di musica elettronica con l’ausilio di sette postazioni musicali e di una vera e propria consolle da DJ. I giovanissimi si sono dimostrati entusiasti nel provare strumenti e congegni che, molto probabilmente, non avevano mai visto prima.
Il programma culturale ha avuto inizio con la lezione-concerto di Francesca Guccione (violino) e Luca Leprotti (sintetizzatore modulare), che hanno deliziato i presenti con un’interazione di suoni sofisticati e di dimensioni tonali grazie anche a un insolito violino elettrico a sei corde dall’elevata estensione sonora. In seguito a una breve presentazione di alcune interessanti apparecchiature da parte degli studenti del Conservatorio di musica di Trieste, Tomy DeClerque, DJ e produttore discografico locale, ha fatto ballare alunni, allievi e insegnanti con il suo spettacolo, consentendo ai ragazzi di interagire con le sue strumentazioni e dare vita a composizioni dal ritmo serrato. Il programma di formazione è stato concluso da Dave Mech, che ha presentato il funzionamento del campionatore registrando la sua voce e trasformandola in suoni che riproducevano quelli delle percussioni, di accordi eterici e di macchinari industriali. In pochi minuti, tramite oscillatori a bassa frequenza e a polimetri sapientemente pianificati, ha stupito i presenti creando un interessantissimo brano di musica elettronica. Ad attirare l’attenzione è stata anche la cosiddetta anti-Radio, uno strumento progettato per rilevare le onde elettromagnetiche, che siano esse di pochi hertz o di molti gigahertz, nonché i campi elettromagnetici creati dall’uomo.
L’essenza del progetto Tartini 3l3ctr0nic è quella di promuovere l'eredità artistica, didattica, filosofica e scientifica di Giuseppe Tartini attraverso la musica elettronica.
Il divertimento musicale si è protratto anche il giorno successivo, sabato 15 ottobre. Si è svolto, infatti, il primo evento clubbing per famiglie del Comune di Pirano, dove musica e danza si sono unite a scienza, tecnologia e arte. L'evento DadaDisko ha riunito genitori e bambini su una vera e propria pista da ballo. L'evento ha dato modo a grandi e piccini di ballare a ritmo di musica, il tutto accompagnato da neon sfavillanti, una scenografia davvero particolare, installazioni varie e animatori divertenti.
Il programma serale Tartini 3l3ctr0nic: Inception è stato un upgrade dell'esperienza musicale presentata da alcuni artisti il giorno precedente. Grazie a una lenta escalation, una fusione di generi e una spettacolare performance di ballo caratterizzata da costumi futuristici, a partire dalle ore 21, gli appassionati di musica elettronica hanno vissuto una serata indimenticabile. Sul palco principale: Francesca Guccione (violino) e Luca Leprotti, DJ Boltzmann e KayKay (tastiere), DJ Alessio, Tomy DeClerque (DJ/Live set ibrido) e Dave Mech (Live set improvvisato con campioni di violino delle composizioni di Tartini).
Tartini 3l3ctr0nic è parte del progetto Tartini 330, organizzato dalla Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana in collaborazione con il Comune di Pirano e il sostegno del Ministero della Cultura e di altri partner.
Immagini: 1, 2 e 3 Peter Litavsky, 4 Daniel Škerjanc