Mercoledì, 22 Marzo 2023, 10:24

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

IV incontro del Gruppo di lavoro del Governo sloveno

Articoli correlati

Si è svolto martedì, 20 dicembre 2022, presso la sede del Governo della Repubblica di Slovenia a Lubiana, il IV incontro del Gruppo di lavoro del Governo per la stesura del Piano d’azione sull’attuazione dei diritti della Comunità nazionale italiana e ungherese nella RS e per il monitoraggio della sua realizzazione. All’incontro, guidato dal direttore dell’Ufficio per le nazionalità Stanko Baluh, erano presenti i rappresentanti di vari ministeri della RS ed anche la CAN Costiera e la Comunità autogestita della Nazionalità Ungherese dell’Oltremura. All’incontro è stato presentato il lavoro dei rispettivi Uffici per il bilinguismo, con un accenno particolare ai risultati conseguiti dopo quasi un anno di attività e ai progetti in piano per il futuro. Inoltre, il Ministero della Pubblica Amministrazione ha presentato il portale “eUprava”, istituito per la gestione digitalizzata della pubblica amministrazione che permette ai cittadini il disbrigo online di tantissime pratiche. La piattaforma, inoltre, permette anche la gestione della documentazione e dei procedimenti amministrativi. Particolare attenzione è stata rivolta alle versioni del portale nelle lingue delle Comunità nazionali. È stato spiegato che attualmente soltanto una parte delle informazioni e dei moduli sono disponibili anche in italiano e ungherese, e i rappresentati del Ministero hanno dunque fatto appello agli organi statali competenti affinché anche agli appartenenti delle due Comunità nazionale sia data la possibilità di avere accesso a tutte le funzionalità nelle loro lingue. Alla fine della riunione, ritenuta da tutti i partecipanti estremamente utile e costruttiva, sono stati proposti ulteriori incontri di lavoro dei due Uffici per il bilinguismo con altri Ministeri della RS, al fine di migliorare ulteriormente l’attuazione del bilinguismo in tutti i settori della vita pubblica.

Ufficio per il bilinguismo

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati