AUGURI DI BUON ANNO
- Dettagli
Care connazionali, cari connazionali, tra poche ore volteremo il foglio del calendario, ritrovandoci nel nuovo anno. Sarà impossibile non volgerci indietro per ripercorrere le tappe salienti del nostro lavoro, ricordare i momenti lieti e quelli meno fortunati del 2022. Va rilevato il grande impegno messo dalla CAN Costiera e dai suoi uffici, in stretta collaborazione con il deputato Felice Žiža per supportare le istituzioni della CNI, consentire il loro regolare funzionamento e rendere migliore, in tal modo, anche la vita di ogni appartenente alla nostra Comunità. Al centro della nostra attenzione abbiamo posto l’attuazione del bilinguismo nei vari settori della vita pubblica. A tal scopo è nato un apposito ufficio che può contare su una traduttrice qualificata, Chiara Vianello e una collaboratrice professionale, Kim Jakopič. A loro il compito di proseguire i contatti con la pubblica amministrazione, la polizia, l’ispettorato intercomunale per cercare gli accordi che portino al rispetto dell’italiano nelle comunicazioni scritte e nei contatti diretti tra funzionari e nostri concittadini di lingua italiana. L’elenco degli incontri realizzati, la partecipazione a convegni anche a Trieste con la Comunità slovena, dimostrano una grande mole di lavoro e delle ottime basi per il futuro, con risultati concreti. Ne attendiamo di ulteriori, con impazienza, in campo economico, dove la CAN Costiera può far affidamento su Massimiliano Di Nardo, consulente specializzato in programmazione per rendere operative le norme sulla base economica. La cerchia di imprenditori italiani che possono usufruire dei finanziamenti dello stato tramite le CAN Costiera si allarga. Nel dialogo con lo Stato sloveno partecipiamo ai lavori della commissione interministeriale e manteniamo rapporti diretti tra i dicasteri. Il coordinamento è spettato al nostro segretario, Andrea Bartole e alla consulente in questioni giuridiche, Vita Valenti. L’assunzione della nuova referente per gli affari amministrativi, Chiara Rotter completa il nuovo organico della CAN Costiera, fatto tutto di giovani professionisti connazionali, preparati e con un forte senso di appartenenza alla CNI. Tra i nostri compiti prioritari restano le scuole. Siamo stati felici di annunciare l’avvio del progetto di ristrutturazione del Collegio dei Nobili, sede del Ginnasio e della Scuola elementare di Capodistria. Contemporaneamente la CAN Comunale capodistriana ha definito il progetto per la costruzione del nuovo asilo e della scuola elementare di Crevatini. Non si perdono di vista la palestra per la scuola media Pietro Coppo a Isola e una sede adatta per le istituzioni scolari e prescolari a Santa Lucia. Per rendere quanto più visibile la CNI servono mezzi d’informazione al passo con i tempi, con organici al completo, con autonomia finanziaria e di programma. I passi fatti- sempre in collaborazione con il deputato- sono a mio avviso incoraggianti anche se bisogna insistere sul capillare turn-over per i dipendenti collocati a riposo e per fonti di finanziamento certe. Altrettanto vale per la carta stampata e l’Agenzia AIA. Tra le grandi conquiste del 2022 citerei per ultima, ma non certamente per importanza, l’acquisizione di Palazzo Tarsia. L’antico edificio in pieno centro storico, fungerà da sede per la CAN Costiera e per tutte le istituzioni CNI che lo desidereranno, con risparmi facilmente prevedibili per gli affitti, corrisposti finora e con maggiori sinergie tra i soggetti per coordinano la Comunità nazionale italiana. Via OF, già Calle degli Orti grandi dove sorge, sta diventando il centro della vita sociale, culturale ed economica degli italiani nel capodistriano. Ripartirà, ne sono certo, da qui la nostra attività nel 2023, dopo che saranno state archiviate le ultime elezioni nelle CAN Comunali e nominati i nuovi vertici della CAN Costiera. Nel frattempo tocca a me il gradito compito di augurare a tutti i connazionali un felice e prospero Anno nuovo.
IL PRESIDENTE ALBERTO SCHERIANI