Domenica, 01 Ottobre 2023, 04:09

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

LA CNI A COLLOQUIO CON LA PRESIDENTE PIRC MUSAR

Articoli correlati

In previsione della visita ufficiale a Roma per incontrare il Capo dello stato italiano, Sergio Mattarella, la Presidente della Repubblica slovena, Nataša Pirc Musar, ha ricevuto i rappresentanti della Comunità nazionale italiana in Slovenia. Con il deputato, Felice Ziža e con il Presidente della Can Costiera, Alberto Scheriani hanno esaminato le questioni di più scottante attualità per la CNI. “Abbiamo ringraziato la Presidente per la sua sensibilità nei nostri confronti, auspicando che simili consultazioni diventino una prassi in vista di incontri italo- sloveni. In 45 minuti di cordiale colloquio si è parlato del potenziamento della base economica delle Comunità italiana Slovenia e slovena in Italia, tramite un Fondo finanziario già impostato negli scorsi anni a livello governativo” ha rilevato il deputato Žiža. “Un altro argomento che abbiamo sottoposto all’attenzione della nostra interlocutrice è la ricezione del segnale di Radio e TV Capodistria su tutto il territorio dove vive la CNI in Slovenia e Croazia, considerando che si tratta di un’unica etnia, divisa nel 1991 dalla nascita del confine con lo scioglimento della Jugoslavia. Sarebbe importante che altrettanto accadesse anche in Italia, almeno nelle regioni settentrionali, per garantire il necessario spazio culturale unito. Sul tema della scuola si è, invece, soffermato il Presidente Scheriani. che ha informato la signora Pirc Musar degli sforzi in corso per garantire la formazione dei nostri insegnanti in italiano. “L’ottima collaborazione con la Facoltà di pedagogia di Capodistria, dove si svolgono già alcuni programmi in italiano per insegnanti ed educatori, andrebbe completata con il coinvolgimento di docenti provenienti dagli atenei Italiani, soprattutto per migliorare le competenze linguistiche degli studenti” ha sottolineato il Presidente della Can Costiera.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati