Domenica, 01 Ottobre 2023, 04:03

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

SOTTOSCRITTO L'ACCORDO CON IL GOVERNO

Articoli correlati

Il Premier sloveno, Robeert Golob, ha firmato con i deputati delle Comunità nazionali italiana, Felice Žiža e ungherese, Ferenc Horvath, un accordo di collaborazione in questa legislatura. L'intesa è strutturata in 24 punti che mirano a realizzare i diritti delle due etnie, a ridurre i divario tra le norme di legge e la loro effettiva attuazione. Il Primo ministro ha rilevato che l'accordo non mira a vantaggi politici per la maggioranza, che un atto formale non sarebbe stato nemmeno necessario, visto che già finora il suo esecutivo ha fatto fronte agli obblighi per tutelare gli italiani e gli ungheresi che vivono in Slovenia. Per la CNI- come dichiarato dal dott. Žiža era importante gettare le basi per la costituzione di un fondo statale italo- sloveno, che potenzi la base economica della CNI in Slovenia e della Comunità slovena in Italia. Nel comparto informazione è stato stabilito che Radio e TV Capodistria devono avere maggiore stabilità nel loro funzionamento, soprattutto sostituendo i dipendenti messi a riposo. Un capitolo importante nell'accordo è rappresentato ancora dal settore istruzione. Comprende l'impegno a migliorare le competenze linguistiche dei docenti nelle scuole italiane, ma anche a realizzare altri importanti progetti edili per migliorare le condizioni in cui operano scuole dell'infanzia, elementari e medie a Capodistria, Isola, Crevatini e Santa Lucia.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati