Nedelja, 01 Oktober 2023, 03:49

OPOZORILO! Naša spletna aplikacija uporablja piškotke.

Sprejmi

Piškotki so majhne datoteke, ki jih naložimo na vašo napravo, z namenom izboljšanja uporabniške izkušnje. Preberi več

Piškotki, ki jih uporabljamo za delovanje portala, v nobenem primeru ne škodijo ne Vam, ne Vašemu računalniku. Omogočajo izdelavo dokumentov preko pametnih e-obrazcev, merjenje statistike obiska, delovanje partnerskega (affiliate) programa, oglaševanja, deljenja vsebin preko družbenih omrežij in komunikacijo z Vami. Predvsem pa omogočajo boljšo in lažjo uporabo portala za Vas kot uporabnika. Prosimo potrdite ali se strinjate z uporabo piškotkov na naši strani (kliknite spodnji gumb Sprejmi).

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Župančičeva ulica 18
6000 Koper - Capodistria

Dibattito sulla Comunità nazionale ungherese presso l’Istituto per gli studi etnici di Lubiana

Podobne novice

In data 10 maggio 2023, l’Ufficio per il bilinguismo della CAN Costiera ha preso parte alla conferenza tenutasi presso l’Istituto per gli studi etnici di Lubiana dal titolo “La Comunità nazionale ungherese e le sue sfide durante il processo d’indipendenza della Repubblica di Slovenia: panoramica degli eventi storici e riflessioni dopo tre decenni”. Relatore della conferenza László Göncz, ex Deputato della Comunità nazionale ungherese al Parlamento sloveno, che ha ripercorso alcuni momenti fondamentali per la storia della Comunità ungherese, a partire dal Ventesimo secolo fino ai giorni nostri. Si è, inoltre, soffermato sulla questione dei diritti di entrambe le Comunità nazionali residenti nella RS per quel che concerne l’approvazione degli emendamenti della costituzione federale del 1974, nonché sulla costituzione e il ruolo della Comunità autogestita della Nazionalità ungherese (PMSNS). A conclusione dell’intervento, ha presentato un’analisi della situazione odierna, evidenziando le differenze tra quanto sancito dalla Costituzione slovena in materia di diritti della Comunità nazionale e l’applicazione di tali disposizioni. La conferenza si è chiusa con un dibattito tra il Deputato e i presenti, durante il quale la direttrice dell’Istituto, Sonja Novak Lukanovič, ha auspicato a una tavola rotonda tra la Comunità nazionale ungherese e quella italiana, al fine di discutere sulle strategie da adottare per una migliore implementazione delle disposizioni a tutela delle due minoranze costituzionalmente riconosciute. Ufficio per il bilinguismo

Najbolj brane

Podobne novice

Drugo

Zadnje novice

Info-libro

Podobne novice